Chi possiamo aiutare? Quando dobbiamo affrontare un periodo difficile possiamo sentirci tristi e senza energie. Può succedere che dormiamo poco e male oppure troppo. Quando questa sensazioni durano nel tempo per più di 2 mesi dobbiamo chiederci se si tratta di depressione, una condizione che non dobbiamo trascurare e dobbiamo curare.
La stimolazione magnetica transcranica rTMS è un trattamento che non prevede l’uso di farmaci, a breve termine, ma i cui effetti benefici durano a lungo.
Il trattamento rTMS nella depressione maggiore è EFFICACE (Lefaucher et al., 2020)
Il trattamento con la Stimolazione Elettrica Transcranica (tDCS) è PROBABILMENTE EFFICACE nella depressione maggiore non farmacoresistente (Lefaucher et al., 2017)
ADHD significa Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Si distingue tra ADHD con iperattività (ADHD) e senza iperattività (ADD). Il trattamento con il Neurofeedback nell’ ADHD o nell’ ADD, migliora i sintomi nel 75% dei pazienti trattati (Arns et al., 2012 – Van Doren et al., 2019).
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo d’ansia. Il sintomo centrale è la presenza di ossessioni e compulsioni o sole ossessioni, per un tempo significativo della giornata (un’ora o più al giorno) che interferiscono con le attività del quotidiano (lavoro, studio, vita di relazione, cura della casa o dell’igiene ecc.). La stimolazione magnetica transcranica (rTMS) è di possibile efficacia nel trattamento del DOC (Lefaucher et al., 2020).
La motivazione, l’energia, la concentrazione, il comportamento, la memoria, l’umore e la capacità di apprendimento sono tutti influenzati dalla mancanza di sonno. Un sonno disturbato è in relazione con la sintomatolgia di disturbi quali l’ADHD, la depressione, il DOC, l’ansia. Nella nostra esperienza clinica, una terapia personalizzata che utilizza il Neurofeedback è un trattamento efficace per aiutare le persone a ritrovare un sonno di qualità.