Nei Centri Clinici neuroCare, ad oggi, trattiamo problematiche di Depressione, Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). La letteratura scientifica internazionale ha confermato il Livello A (efficacia) per la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva nella Depressione e nella Riabilitazione Motoria dell’arto superiore dopo Ictus (da effettuarsi in fase post-acuta e contemporaneamente alla riabilitazione motoria), ma sono molte le patologie classificate di Livello B (efficacia probabile), che molto presto, con l’aumentare delle ricerche pubblicate saliranno prossimamente di livello.
La filosofia del gruppo neuroCare è proporre solo quei trattamenti che hanno raggiunto il consenso unanime del mondo della ricerca. Vogliamo offrirvi trattamenti efficaci, rispondenti ai massimi criteri di qualità. Le nostre Cliniche garantiscono i protocolli più avanzati e certificati dalla Medicina Basata sulle Evidenze (EBM). I nostri Consulenti Scientifici sono neuroscienziati, riconosciuti dalla comunità internazionale per le loro ricerche. Per questo motivo, coordinano il gruppo che è stato incaricato dalla Federazione Internazionale di Neurofisiologia Clinica per la redazione delle Linee Guida Internazionali sull’utilizzo della Neuromodulazione non invasiva nella clinica psichiatrica e neurologica (Lefaucher et al., 2020; Van Doren et al., 2019).
Le persone che decidono di rivolgersi a noi non devono necessariamente essere già in possesso di una diagnosi per i disturbi di cui soffrono. Tuttavia, tutte le informazioni provenienti dai vostri medici di riferimento o da valutazioni precedenti, verrano considerate, e i nostri specialisti prenderanno contatto con loro.
Molto spesso, persone che hanno provato trattamenti farmacologici di scarsa efficacia soprattutto nei cicli di terapia successivi al primo, si rivolgono a noi. A loro proponiamo i nostri trattamenti integrati che non prevedono l’uso di farmaci.
Il nostro obiettivo finale è la remissione dei sintomi dei nostri pazienti e per raggiungerlo consideriamo tutte le opzioni di trattamento validate dalla letteratura scientifica internazionale. Il nostro approccio di cura è centrato sulla neuromodulazione non invasiva, ma i nostri specialisti, valuteranno comunque tutte le opzioni terapeutiche necessarie al raggiungimento del vostro e nostro obiettivo.
I nostri specialisti: medici psichiatri, neurologi e neurofisiologici clinici, psicoterapisti e psicologi sono stati selezionati per la loro esperienza e sono in grado di prescrivere il trattamento per voi più indicato
I nostri programmi sono adatti ai bambini, agli adolescenti e agli adulti.
Vi chiediamo di contattare la nostra segreteria amministrativa, che sarà in grado di offrirvi tutte le spiegazioni che ritenete necessarie sui costi del vostro trattamento. Siccome il percorso di cura è strettamente personalizzato, non è metodologicamente corretto indicare i costi in questa sede. Sappiate che il costo sarà complessivo per trattamento e vi saranno spiegate ad una ad una tutte le voci di spesa che concorrono alla cifra finale.
Alcune assicurazioni private rimborsano i trattamenti di neuromodulazione non invasiva, in particolare la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS). Vi invitiamo a controllare, se avete stipulato un’assicurazione privata, la presenza di questa voce di rimborso.
Si. Visitiamo anche bambini dai 6 anni in su, e abbiamo una serie di programmi terapeutici pensati per bambini con disturbi cognitivi, comportamentali ed emotivi, ritardo dello sviluppo, problemi di linguaggio e di parola, attenzione (ADD / ADHD), disturbi della qualità del sonno.
I protocolli di Neurofeedback e le valutazioni qEEG sono adatti solo ai bambini di età superiore ai 6 anni e la rTMS non è raccomandata sotto i 18 anni.
Il Neurofeedback è una terapia non invasiva, a breve termine, che ha dimostrato la sua efficacia nella remissione e nel controllo dei sintomi di ADHD e nei disturbi del sonno. Si tratta di un metodo per “allenare il cervello” misurando l’attività cerebrale tramite elettrodi posti sul cuoio capelluto. Questa attività viene poi visualizzata su un monitor che permette ad una persona di imparare a controllare l’attività cerebrale in risposta al feedback sullo schermo. I pazienti che rispondono a questa terapia di solito vedono miglioramenti dopo 10 – 20 sedute.
Sono però di solito necessarie 30-40 sedute affinché il cervello “mantenga” il comportamento “appreso”. Per ottenere risultati tangibili la frequenza delle sedute (almeno due a settimana) deve essere mantenuta costante.
La rTMS è una terapia sicura (Rossi et al, 2009), “Safety and recommendations (version 3.0) for TMS use in healthy subjects and patient populations, with updates on training, ethical and regulatory issues” (Rossi et al., submitted 2020), efficace e non invasiva, di breve durata.
Un campo magnetico pulsante viene indotto da una bobina (coil) posta sul capo del paziente. Effetti antidepressivi sono riscontrabili entro 10 – 15 sedute. In combinazione con un trattamento psicoterapico, questo effetto può essere rafforzato e stabilizzato per risultati a lungo termine. In media sono necessarie 20 – 30 sedute. Per ottenere i migliori risultati si raccomandano sessioni frequenti (almeno due sessioni alla settimana).
Per maggiori informazioni sulla rTMS: https://neurocareclinics.it/tms-faqs/
Nel Centro Clinico neuroCare di Bologna, una volta impostato il protocollo in clinica, abbiamo tecnologie “mobili” per poter eseguire le sedute di Neurofeedback presso il vostro domicilio. Saranno i nostri terapisti a decidere se questa modalità di somministrazione del training è adatta a voi e sarete accompagnati da un nostro operatore in tutti i passi necessari all’organizzazione della vostra terapia presso il vostro domicilio.
L’attività cerebrale è una caratteristica personale, anche in presenza di sintomi simili. Due persone che si presentano con sintomi simili di ADHD, per esempio, possono presentarsi con attività cerebrali iperattive o ipoattive in diverse regioni cerebrali (questa è una super semplificazione, perdonateci).
Quindi abbiamo bisogno di fare una valutazione qEEG ( una registrazione della vostra attività cerebrale) in anticipo, per vedere quale tipo di attività cerebrale avete, e solo dopo l’esecuzione di questo semplice esame non invasivo, i nostri operatori sanitari saranno in grado di definire il protocollo più adatto a voi ( protocollo personalizzato o medicina di precisione ).
Potete sempre prendere qualsiasi farmaco prescritto, come raccomandato dal vostro medico. Durante la fase di valutazione iniziale i nostri specialisti ne terranno conto e, in caso di necessità di modificazione della terapia che avete in atto, ne discuteranno con il medico che ve la ha prescritta.
Durante una seduta di neurofeedback l’attività elettrica del cervello viene registrata e visualizzata sullo schermo di un computer. Gli elettrodi della cuffia che indosserete servono solo per REGISTRARE la vostra attività cerebrale. Non c’è alcuna stimolazione né magnetica, né elettrica della vostra attività cerebrale.
Durante una seduta di rTMS la bobina magnetica posta sulla vostra testa per circa 20 – 30 minuti, rilascia impulsi magnetici che provocano una corrente di bassissima intensità che stimola focalmente un punto della corteccia cerebrale individuato attraverso un’apparecchiatura di neuronavigazione (una sorta di Google Map del vostro cervello).
I nostri specialisti , medici, psicologi, psicoterapeuti, tecnici di neurofisiopatologia, sono accuratamente selezionati e formati presso la nostra neuroCademy
Per maggiori informazioni sui nostri programmi di training: https://neurocademy.com/
Psicologo Clinico
Laurea quinquiennale magistrale ed esame di abilitazione alla professione che da diritto all’iscrizione all’albo dell ‘Ordine degli Psicologi (gli Albi sono consultabili online).
Psicoterapista
Laurea quinquiennale magistrale ed esame di abilitazione alla professione che da diritto all’iscrizione all’albo dell ‘Ordine degli Psicologi (gli Albi sono consultabili online). Frequenza e diploma finale ad una Scuola di Psicoterapia legalmente riconosciuta della durata di 4 anni.
Medico specialista in Psichiatria
Laurea in Medicina e Chirurgia. Abilitazione professionale ed iscrizione all’Albo dell’ Ordine dei Medici. Specializzazione in Psichiatria.