Studi recenti dimostrano una stretta interconnessione tra ritmi circadiani*, disturbi del sonno e comorbidità.
* il nostro orologio biologico di 24 ore, che si caratterizza per essere un complesso sistema interno responsabile di cicli riguardanti la pressione arteriosa, la temperatura del corpo, il tono muscolare, la frequenza cardiaca, il ritmo sonno-veglia.
L’insonnia aumenta il rischio di sviluppare:
E siccome in natura nulla avviene per caso, dormire bene e a sufficienza è fondamentale per la nostra salute: “non esiste tessuto dell’organismo o processo cerebrale che non sia migliorato dal sonno o che non venga pregiudicato dalla carenza di riposo”
Il Covid ci dà l’opportunità di pensare che prevenzione e salute vogliono dire anche e soprattutto benessere emotivo, di cui dobbiamo interessarci senza sentirci malati, facendo entrare nella vita di tutti i giorni l’attenzione ai nostri meccanismi emotivi.
Il colloquio, possibile anche online, sarà con uno dei nostri specialisti che inquadrerà la vostra sintomatologia con un approccio olistico e personalizzato, attraverso un colloquio della durata di circa un’ ora
Analizzeremo la quantità e la qualità del vostro sonno tramite actigrafica, faremo cioè una sorta di bilancio del vostro sonno dopo un anno di Covid. La valutazione actigrafica verrà effettuata consegnandovi uno smart-watch da indossare al polso per una settimana che ci consentirà di registrare l’andamento del vostro ritmo circadiano (sonno-veglia)
Vi verrà consegnato un questionario di valutazione dei sintomi, da compilare presso il nostro Centro (o online se questa è la modalità scelta per il colloquio), che ci aiuterà a comprendere se i vostri disturbi rientrano in una “normalità” dovuta alla situazione eccezionale che stiamo attraversando o debbano essere considerati un campanello di allarme di un problema che, se trascurato, potrebbe peggiorare nel tempo e trasformarsi in una condizione patologica che necessita di una cura specialistica
Abbiamo curato con successo, utilizzando la nostra metodologia personalizzata sul singolo paziente, più di 2800 pazienti.
neuroCare Group utilizza protocolli con evidenza scientifica dimostrata o robusta evidenza clinica
Fase 1
Il colloquio iniziale con la psicologa e lo psichiatra ci aiuterà a valutare i tuoi sintomi.
Dormire bene è fondamentale per guarire. Studieremo la quantità e la qualità del tuo sonno utilizzando l’actigrafo, uno smartwatch che registra numerose variabili, compresa l’esposizione alla luce blu.
Fase 2
Ci aiuta a misurare l’attività cerebrale (tramite elettrodi posti sul cuoio capelluto) per individuare un programma terapeutico personalizzato.
Ti chiederemo di completare dei questionari per valutare la gravità dei sintomi.
Fase 3
L’equipe revisiona i risultati dei test per definire le tipologie di trattamento personalizzate.
La linea dell’autobus n° 11 A/B/C consente di raggiungere agevolmente il Centro clinico da diversi punti della città, con frequenza di circa 6/7 minuti nella fascia oraria compresa fra le ore 7.00 e le ore 20.00.
Dalla Stazione delle Autolinee (nei pressi della Stazione centrale) fermata 11 A/B/C AUTOSTAZIONE, scendere a fermata GARGANELLI.
Centro Clinico neuroCare Bologna
via Santo Stefano, 67 – 40125 Bologna