L’EEG (elettroencefalografia) misura l’attività elettrica del cervello su più punti contemporaneamente. Il qEEG consiste nell’estrazione di parametri quantitativi dal segnale EEG che derivano principalmente dall’analisi nel dominio del tempo e della frequenza permettendo di visualizzare i cambiamenti dinamici che avvengono in tutto il cervello sia a riposo, ad occhi aperti o chiusi, sia durante una qualche attività di elaborazione cognitiva (per esempio mentre state facendo un test al computer). Più semplicemente, il vostro tracciato elettroencefalografo viene convertito in “Mappe Cerebrali” che con diversi colori indicano le parti del cervello che lavorano in modo più o meno efficiente. Inoltre, il qEEG è importante anche come esame preliminare nei trattamenti di Stimolazione Magnetica (rTMS). Solo dopo una accurata valutazione dell’ elaborazione quantitativa del vostro tracciato EEG refertato da un medico specialista in neurologia, il nostro personale sanitario deciderà se potete rientrare nei requisiti del protocollo per il trattamento di stimolazione magnetica. E’ stata infatti dimostrata l’esistenza di circa il 5% della popolazione che non è possibile trattare con la stimolazione magnetica.
Il funzionamento anormale dei circuiti cerebrali, rilevabile dall’analisi del vostro qEEG, è alla base di molti disturbi cognitivi, emotivi e comportamentali. Senza una valutazione accurata della vostra attività cerebrale, è impossibile definire protocolli terapeutici “su misura” per voi (medicina di precisione) . Ad esempio, due diversi pazienti, entrambi con diagnosi di ADHD, potrebbero presentare differenti “disregolazioni” dell’attività di una stessa area cerebrale, e questo potrebbe spiegare la presenza e la prevalenza di alcuni sintomi rispetto ad altri.
Per misurare in modo affidabile la vostra attività cerebrale, è importante seguire queste semplici indicazioni, prima e durante l’esame. La vostra collaborazione è molto importante. Se non collaborate, evitando di seguire queste istruzioni, l’esame qEEG potrebbe dover essere riprogrammato.
Si consiglia di continuare ad assumere tutti i farmaci prescritti dal medico. Non apportare alcuna modifica perchè dovete recarvi a fare un esame qEEG.
Come prima cosa raccoglieremo il tuo consenso informato (puoi fare tutte le domande che desideri. I nostri terapisti ti risponderanno molto volentieri).
Sarai quindi condotto dal Tecnico di Neurofisiopatologia al laboratorio qEEG dove sarai seduto di fronte ad un monitor e, come prima cosa, ti sarà chiesto di rispondere ad alcune domande sulla tua condizione fisica e mentale nel momento dell’esame.
Verrà misurata la circonferenza della tua testa per determinare la posizione degli elettrodi. Alcune zone del cuoio capelluto o del viso verranno leggermente frizionate con un batuffolo di cotone impregnato di alcool, in modo da ottenere un buon contatto con la pelle. Un cuffia di elettrodi ti verrà poi montata sulla testa. Contiene 26 elettrodi per misurare l’attività elettrica, il movimento degli occhi, la tensione muscolare e la frequenza cardiaca. L’installazione richiede circa 40 minuti.
NOTA: gli elettrodi sono perfettamente sicuri, raccolgono solo l’attività dalla testa, non scaricano l’elettricità.
Possiamo iniziare a misurare l’attività cerebrale una volta che il montaggio della cuffia con gli elettrodi è terminato. Le onde cerebrali vengono misurate mentre farai una serie di test al computer. Ti verranno date istruzioni attraverso lo schermo del computer e attraverso le cuffie. I genitori possono sedersi nella stanza per aiutare nella comprensione dei test il loro bambino.
L’esame qEEG durerà circa 50 minuti.
Dopo che la cuffia con gli elettrodi viene rimossa, vi sarà offerto l’accesso ad un bagno se si desidera rimuovere il gel in eccesso posto fra gli elettrodi e il cuoio capelluto.
Dopo la registrazione del qEEG vi verrà chiesto di effettuare una serie di test psicometrici su un computer touchscreen. (I bambini non sono tenuti a fare questa parte della valutazione). Il test psicometrico dura circa 50 minuti.