L’incapacità di agire come reazione a richieste eccessive croniche, spesso aggravate da una mancanza di riconoscimento o di apprezzamento.
Quando dall’esterno ci arrivano richieste esigenti che non siamo in grado di soddisfare, unite alla mancanza di riconoscimento, le nostre risorse si possono esaurire e possiamo divenire incapaci di agire.
In alcuni casi, i sintomi del burnout sono simili a quelli della depressione.
Ci si sente esauriti, falliti, sovra-caricati e incapaci.
È quindi importante classificare esattamente se i disturbi siano inquadrabili come malattia depressiva o come conseguenze di attività lavorative o extraprofessionali stressanti (ad esempio, la cura dei parenti).
Sintomi di burnout
Il “burnout“ non è riconosciuto come categoria diagnostica propria nell’ambito degli attuali sistemi di classificazione dei disturbi mentali. Pertanto, è ancora difficile determinare esattamente cosa sia il burnout.
I segni del burnout si manifestano spesso nella tendenza a non essere in grado di “spegnere“ i pensieri di lavoro anche nel tempo extra-lavoro, a fare molti straordinari, a non poter dire di no ad altre richieste, ad avere un’alta aspettativa perfezionista delle proprie prestazioni lavorative e a mettere da parte le proprie esigenze.
Di conseguenza, la persona interessata si scontra sempre più spesso con i propri limiti di tolleranza allo stress e si ritrova in una sensazione di “sovraccarico soggettivo“ permanente. A livello emotivo e cognitivo, nel tempo si sviluppano paure di fallimento.
Inoltre, il livello di stress interno che persiste nel tempo può determinare una serie di disturbi fisici quali tensione muscolare, problemi digestivi, nausea, fluttuazioni di peso, disturbi del sonno e una maggiore suscettibilità alle infezioni. Con il tempo, le proprie risorse fisiche, emotive e cognitive si esauriscono fino a quando non si verifica un “esaurimento“ delle prestazioni.
La fine di questo processo si traduce spesso in una temporanea incapacità lavorativa.
In alcuni casi, il burnout può portare alla depressione.
Diagnosi e terapia per il burnout
Poiché il burnout non ha ancora una propria categoria diagnostica ed è invece una sindrome di vari sintomi, che di solito deriva da una situazione di sovraccarico professionale o extraprofessionale in corso, non esiste una terapia uniforme che valga per tutti gli individui. Tuttavia, è importante che la gravità di questi sintomi venga chiarita professionalmente, soprattutto quando la persona ha un’incapacità di agire e presenta sintomi di stress persistenti. Particolare attenzione deve essere prestata alla ricerca di eventuali altre malattie fisiche o mentali che potrebbero esserne la causa.
Se la causa del burnout non è dovuta a pressioni occupazionali imminenti, la psicoterapia a breve termine può aiutare a reagire in modo più appropriato agli attuali fattori di stress, ad apprendere strategie per la riduzione dello stress e ad applicarle efficacemente nel contesto lavorativo e a distinguersi meglio dalle esigenze esterne, tenendo conto delle proprie necessità.
Vi interessa sapere di più sui nostri trattamenti per la salute mentale?
Per saperne di più sui programmi di trattamento per lo stress cronico e il burn-out si prega di contattare la nostra Clinica di Bologna
Per ulteriori informazioni sui nostri trattamenti, telefona al NUMERO VERDE 800 714 020
Questo sito utilizza cookies di profilazione per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti all'utilizzo?Impostazioni dei cookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.