I pazienti che soffrono di Disturbo Ossessivo Complulsivo (DOC), vengono, nella maggior parte dei casi, trattati come prima scelta con una terapia farmacologica associata a psicoterapia. In letteratura è dimostrato come la resistenza alla terapia raggiunga il 40/60% dei casi. La rTMS per il DOC è un trattamento sicuro e raccomandato per quelle persone che non hanno risposto ai farmaci o che sono alla ricerca di un’alternativa senza farmaci. Nella fisiopatologia del DOC sono coinvolti diversi circuiti neurali che possono essere selettivamente modulati attraverso tecniche di neuromodulazione invasiva e non invasiva. In neuroCare ci occupiamo solo di neuromodulazione non invasiva e la rTMS può essere considerata una buona alternativa non solo per le prove di efficacia fornite, ma anche per l’ottima tollerabilità e la facilità di applicazione. I nostri ricercatori hanno inoltre dimostrato come una combinazione di neuromodulazione e psicoterapia (terapia Cognitivo-Comportamentale con esposizione e prevenzione della risposta) possa consentire di ottenere ottimi risultati anche nei casi altamente refrattari che non rispondono a nessuno dei trattamenti di prima scelta.
click sull’icona sottotitoli di YOUTUBE per visualizzare i sottotitoli in italiano
Il “bersaglio” scelto per la stimolazione è una particolare regione cerebrale facente parte di un circuito complesso, la cui disfunzione contribuisce a generare i sintomi, generalmente farmacoresistenti, che vogliamo trattare. L’individuazione del punto dove stimolare si basa sugli studi di neuroimmagini e neurofisiologici disponibili ed è guidato dal neuronavigatore.
Durante la terapia rTMS, non c’è bisogno di sedazione o anestesia; i pazienti sono svegli, vigili e sono in grado di riprendere le normali attività subito dopo la fine della seduta, compresa la guida dell’automobile. Il Centro Clinico neuroCare somministra i trattamenti di neuromodulazione non invasiva (rTMS, tDCS e Neurofeedback) in un ambiente ambulatoriale confortevole, con sedute giornaliere.
La rTMS è un trattamento non farmacologico privo di effetti collaterali. Diversamente dai farmaci la rTMS non causa né aumento di peso né problematiche correlate alla sfera sessuale. Alcuni pazienti possono sperimentare un leggero mal di testa muscolo-tensivo, che si risolve con un antidolorifico da banco.
Durante il trattamento, ogni 5/10 sedute, a seconda del protocollo personalizzato sulle caratteristiche dell’attività cerebrale di ogni paziente, vengono somministrati test psicodiagnostici per una valutazione oggettiva dei progressi nel miglioramento dei sintomi.
La stimolazione magnetica induce una modulazione focalizzata dei circuiti cerebrali coinvolti nel DOC attraverso una tecnologia d’avanguardia sicura, non invasiva e senza effetti collaterali
Applichiamo solo protocolli che hanno dimostrato la più recente efficacia clinica. La ricerca scientifica pubblicata dimostra che gli effetti dell’approccio integrato neuroCare, che utilizza la rTMS unita alla psicoterapia, sono superiori a quelli della sola rTMS (Donse et al., 2017).
In questo studio vengono illustrati i primi risultati della terapia rTMS in pazienti classificati come “resistenti al trattamento farmacologico del DOC” (sono persone a cui i farmaci non danno alcun sollievo)
Nella nostra casistica, il 55% di questi pazienti hanno risposto bene alla terapia di neuromodulazione rTMS. In questo studio, si è anche riscontrato che i pazienti avevano maggiori possibilità di rispondere bene alla terapia se non avevano problemi di sonno.
Nei Centri Clinici neuroCare, durante la fase di valutazione iniziale, viene studiata la qualità del sonno di ogni singolo paziente e vengono proposti protocolli di Neurofeedback , personalizzati sull’attività cerebrale di ciascun paziente, che si sono dimostrati efficaci nel miglioramento del sonno.