persone che sono alla ricerca di un trattamento efficace, di breve durata e che non presenti gli effetti collaterali dei farmaci antidepressivi prescritti
persone che non desiderano più curarsi con la terapia farmacologica, ma temono gli effetti della sospensione dei farmaci sulla depressione
persone che soffrono per gli effetti collaterali negativi dei farmaci antidepressivi e/o non rispondono più agli effetti delle terapie farmacologiche
La rTMS è una stimolazione, direzionale e reversibile, in grado di modificare, in modo prevedibile, il modo in cui i neuroni comunicano fra loro. Stimoliamo solo le aree del cervello coinvolte nella depressione e quindi non vi è né alcun rischio di perdita di memoria né di influenza sulle altre normali funzioni cerebrali.
La seduta di rTMS avviene in ambiente ambulatoriale, non necessita di sedazione o anestesia: i pazienti non devono essere accompagnati, sono svegli e sono in grado di ritornare immediatamente dopo la fine del trattamento alle loro normali occupazioni, guida dell’automobile compresa.
A differenza dei tradizionali farmaci antidepressivi, la rTMS non provoca aumento di peso, diminuzione della libido, disfunzioni sessuali, nausea, affaticamento o effetti cognitivi negativi. Alcuni pazienti possono sperimentare un leggero mal di testa muscolo-tensivo, che si risolve con un antidolorifico da banco.
In media sono necessarie 25/ 30 sedute della durata, comprendente la preparazione, di circa un’ora, che possiamo programmare con una frequenza da 2 a 5 volte la settimana, a seconda del protocollo definito per il vostro caso. Al termine, per prolungare nel tempo la remissione dei vostri sintomi e prevenire le ricadute, sarà necessaria una seduta al mese per i primi 6 mesi.
La rTMS utilizza un principio fisico: il campo magnetico, indotto da una bobina (coil) posta sul capo del paziente, si trasforma in un campo elettrico, in grado di attivare, in modo selettivo ed indolore, i neuroni superficiali della corteccia cerebrale che fanno parte di un circuito complesso, la cui disfunzione contribuisce a generare i sintomi, generalmente farmacoresistenti, che vogliamo trattare. La rTMS è focalizzata su un bersaglio attraverso il neuronavigatore.
Proponiamo solo protocolli di cui è dimostrata l’efficacia nella letteratura scientifica pubblicata (Lefaucher et al., 2020), testati sugli oltre 2500 pazienti trattati dal 2011 nelle Cliniche neuroCare. I lavori pubblicati dai nostri ricercatori dimostrano come l’efficacia della rTMS aumenti, e gli effetti benefici si protraggono nel tempo, quando il trattamento viene integrato con sedute di Psicoterapia.